Page 153 - annuario_2015_12102015
P. 153
AN N UARIO 2015/2016 ASSOCIAZIONI ITALIANE 151 CONFAPI - UNIONSERVIZI L’UNIONSERVIZI è un’associazione sorta nel 1985 con sede a Roma ed aderisce alla CONFAPI. È strutturata con sezioni territoriali e provinciali: alla data odierna riunisce oltre 1.600 piccole e medie imprese di cui 700 di pulimento e multiservizi, per oltre 40.000 dipendenti. L’UNIONSERVIZI stipula con il sindacato il proprio Via del Plebiscito 112 • 00186 Roma Tel. 06 690151 • Fax 06 6791488 Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro; inoltre promuove ed organizza ricerche, studi, info@unioneserviziconfapi.it convegni e dibattiti al fi ne di favorire lo sviluppo del settore. L’UNIONSERVIZI è rappre- www.confapi.org sentata a livello nazionale e territoriale negli Osservatori delle imprese di pulizia istituiti presso gli uffi ci del Ministero del Lavoro con compiti di indirizzo e vigilanza, e contribuisce al monitoraggio del settore. In sintonia con l’orientamento del mondo produttivo e della Pubblica Amministrazione ad avvalersi dei servizi delle aziende che abbiano ottenuto o che stiano per ottenere la certifi cazione ai sensi del ISO 9000, l’UNIONSERVIZI mette a disposizione degli associati una Guida di Autovalutazione del sistema qualità specifi ca per il settore pulizie. Particolare importanza viene data allo scambio di esperienze con altre realtà nazionali ed europee: a tale riguardo si segnala la collaborazione alla stesura delle norme UNI d’interesse del settore, assicurata dalla presenza di esperti dell’Associazione presso l’Uniter. CONFARTIGIANATO è un’organizzazione autonoma, fondata sul principio della libera adesione e aperta a tutte le componenti geografi che, settoriali e culturali dell’imprenditoria artigiana e delle piccole imprese che in essa trovano informazione, rappresentanza degli interessi generali, rapporto con le controparti negoziali e con le Via di San Giovanni in Laterano, 152 Istituzioni. Costituita nel 1946, Confartigianato rappresenta oggi più di 700.000 imprese 00184 Roma e imprenditori appartenenti a 870 settori di attività, che nella Confederazione sono Tel. 06 703741 • Fax 06 70452188 organizzati in 120 Associazioni territoriali, 20 Federazioni regionali, 12 Federazioni di confartigianato@confartigianato.it categoria, 74 Gruppi di mestiere. Con i suoi 1.215 sportelli territoriali e un patrimonio www.confartigianato.it professionale di 14.000 collaboratori, Confartigianato si propone inoltre alle imprese come un partner per nascere, competere e crescere in un mercato in continua evoluzione grazie a un sistema di servizi integrati e personalizzati. Sul fronte della cultura d’impresa, dello sviluppo dei mercati, della ricerca e dell’innova- zione, Confartigianato è parte attiva di una vasta rete di istituzioni pubbliche e private a livello territoriale, nazionale e internazionale. Confartigianato promuove e accompagna inoltre i processi organizzativi e aggregativi che, facendo sistema, proiettano il tessuto produttivo diffuso verso le nuove opportunità di sviluppo dettate dall’evoluzione dei mercati. CONFCOOPERATIVE La Confederazione Cooperative Italiane – di cui Confcoope- rative è la denominazione abbreviata – è la principale organizzazione, giuridicamente riconosciuta, di rappresentanza, assistenza e tutela del movimento cooperativo e delle Borgo S. Spirito 78 • 00193 Roma imprese sociali. Si ispira ai principi cooperativi, fi ssati e periodicamente aggiornati dall’ Tel. 06 680001 ACI (Alleanza Cooperativa Internazionale) e, in ragione della funzione sociale costituzio- confcooperative@confcooperative.it nalmente riconosciuta (art. 45) alla cooperazione, ne promuove lo sviluppo, la crescita e www.confcooperative.it la diffusione attraverso le azioni di volta in volta più adeguate. L’articolo 1 dello Statuto riconosce altresì che l’azione di Confcooperative si ricollega ai principi ed alla tradizione della dottrina sociale della Chiesa. Confcooperative ha una presenza capillare su tutto il territorio nazionale, con un’organizzazione che si articola orizzontalmente in: 22 Unioni regionali, 81 Unioni provinciali, 7 Unioni interprovinciali. Confcooperative si struttura settorialmente in 8 Federazioni nazionali e nel Segretariato Mutue.