Page 155 - annuario_2015_12102015
P. 155
AN N UARIO 2015/2016 ASSOCIAZIONI ITALIANE 153 Fondazione Scuola Nazionale Servizi L’Associazione Scuola Nazionale Servizi non ha fi ni di lucro e si prefi gge di: • valorizzare la cultura dell’azienda e del lavoro associato nel settore dei servizi alle comunità pubbliche e private, alle imprese e alla persona; • promuovere attività nelle aree della formazione, del supporto imprenditoriale, della ricerca, dell’innovazione e della promozione culturale; Strada Santa Lucia, 8 • 06125 Perugia (PG) • predisporre i mezzi e le procedure più consone per raggiungere i fi ni da quelle attività Tel. +39 075 5845139 • Fax +39 075 5848054 determinati con la più ampia libertà operativa e nel perseguimento degli obiettivi info@scuolanazionaleservizi.it precedentemente descritti. Più in particolare, l’associazione persegue i suoi fi ni promuovendo iniziative preordinate anzitutto a: • proporsi quale riferimento nazionale nella formazione e nel supporto imprenditoriale per le aziende del settore “servizi alle imprese e alla persona”, attraverso la costruzione di un sistema di rilevazione dei bisogni immediati e di prospettiva delle imprese; la realizzazione diretta o tramite soggetti accreditati di attività formative; • promuovere la cultura dell’innovazione, attraverso iniziative volte alla diffusione su larga scala ed allo sviluppo di esperienze innovative realizzate con successo e alla costituzione di punti di riferimento organizzativo che, nelle aree territoriali a più alto potenziale d’interesse, siano in grado di promuovere e diffondere innovazione; • diffondere la cultura del management dei servizi e della teoria sull’economia della cooperazione e dell’economia sociale, con particolare riferimento al mondo della scuola, dell’università e dell’accesso al lavoro, attraverso il supporto alla realizzazione di eventi o ogni altro idoneo mezzo divulgativo destinato allo scopo (convegni, pub- blicazioni, etc.); • contribuire alla defi nizione del repertorio delle professioni dei servizi e allo sviluppo di un sistema di relazioni in ambito nazionale ed internazionale con istituzioni, univer- sità, enti, associazioni, imprese e qualsiasi altro soggetto potenzialmente di interesse.
   150   151   152   153   154   155   156   157   158   159   160